| Testo | Fai clic qui per leggere il testo della lettera | 
| Autore | Liguori Alfonso Maria de | 
| Coautore | --- | 
| Destinatario | Monache, (ad Communitatem quamdam Monialium). | 
| Data e luogo di composizione della lettera | 1731..., Napoli ? | 
| Titolo | --- | 
| Contenuti | Photoapographum epistulae originalis, autographae, quaeIncipit: "Che catenelle! che cilizi! Vi mando una buona provvista di libri che, meglio delle catenelle, possono aiutarvi a farvi sante": 8 libri per meditazione. (Citat opera: della presenza di Dio; Motivi di amare Iddio (opus P. Jacopo Sanvitale S.J.); Meditazione della Passione (di Ludovico Da Ponte), Spinola. Mittit etiam 6 "Vite di Santi". Quotidie legendum est opus P. Francesco Marchese ["Diario sacro pei divoti della Santa Vergine]. Indicat modum legendi in refectorio. P. Sparano concessit eis comunionem die sabbato. Commendat se orationibus earum. "Amate dunque Gesù, amate Maria, amateli assai..Amate e ridete: chi ama un Dio così buono non deve ammettere mai pensieri di mestizia nel suo cuore. Onde mai, mai voglio che si lasci la ricreazione per qualunque cosa.." | 
| Nomi e luoghi citati | Scala | 
| Pubblicata in | Lettere di S.Alfonso Ma. de'Liguori, I, 8-11. | 
| Dati catalografici | |
| Numero progressivo | 0000602 | 
| Codice IntraText | I2 | 
| Codice Arboleda | 050117: SAM/17, 1123 | 
| Archivio e fondo | Archivum Generale Historicum Congregationis SS. Redemptoris. Fundus 05. | 
| Data della scheda | 22.02.1989 et 16.02.1990 et 27.02.1995 recognitum. | 
| Compilatore della scheda | P. Hernán Arboleda Valencia, C.SS.R. | 
| Fonte | |
| Fonte autografa | Documentum originale exstabat saeculo praeterito penes D. Raffaele Carbone, in Napoli. Nunc in archivo domus Pagani et photoapographum huius in AG, donum P.Paolo Pietrafesa archivista illius domus (16.02.1990) | 
| Descrizione | Epistula originalis, documentum chartaceum, 14 x 20 cm., satis bene se habens. | 
| Descrizione codificata | Letter Italian Photocopy Autograph Rather good | 
| Pagine | --- | 
| Attribuzione: referente e data | --- | 
| Osservazioni | Quia in initio S.Alfonsus mentionem facit S.Teresae, forsitan epistula inscripta est monasterio Carmelitanarum sc. (Ripacandida ?). Epistula est tota autographa S.Alfonsi. |